Emanuela Panatta
Movimento ScenicoCurriculum
Artista italiana poliedrica; danzatrice, attrice, docente di training fisico e movimento scenico per attori. Ha iniziato la sua carriera giovanissima, in televisione come ballerina poi come presentatrice e attrice. Si forma presso ‘ADM Mondial Dance’ e lo IALS di (Roma-Italia), si perfeziona come tersicorea con Ivana Gattei (docente del Teatro dell’ Opera di Roma) segue classi di danza presso: Steps on Broadway, Joffrey Ballet School, The Broadway Dance Center, Alvin Ailey di New York, DWA Amsterdam, Pineapple Dance Studios di Londra. Nel 1994 inizia gli studi privati, come giovane attrice con il maestro Carlo Merlo (direttore artistico della Clesis Arte di Roma): le sue passione per il teatro e la danza segneranno il percorso dell’ artista che decidera’ di approfondire entrambe le discipline. Dal 1999 al 2002 studia a Roma, presso ‘Il centro di formazione per attori e registi ” Acting Training scuola di recitazione diretta dall’acting coach, regista Beatrice Bracco, dal 2001 collabora e ricopre il ruolo di sua assistente, nel 2007 viene abilitata all’ insegnamento del movimento scenico presso la sede di Roma con la quale collabora fino al 2012 . Nel corso degli anni segue classi e stages di formazione con insegnanti di acting training internazionali.
Insegna, inoltre danza moderna e dirige laboratori di teatro-fisico.
Ha creato i movimenti scenici di diversi spettacoli teatrali, collaborando con registi, coreografi, artisti e compagnie teatrali, attive su circuito internazionale. Da Gennaio 2013 Berlino è la sua sede di ricerca artistica.
Attraverso le molteplici esperienze, continua a sviluppare la sua ricerca sulla didattica che vede la fusione delle discipline danza e teatro, con
l’obiettivo di valorizzare la naturalezza dell’espressione corporale attraverso il movimento scenico e la parola. La sua ricerca si concentra sul respiro, la consapevolezza del corpo, la pulizia specifica del movimento e la dinamica in relazione all’ importanza di agire in uno spazio. Esplorando questi quattro elementi chiave si arriva a rilassare le tensioni, in modo che il corpo e la mente possano fluire in dinamica.
La coreografia si svilupperà creata da un gioco d’improvvisazione; mentre suoni e parole accompagneranno il viaggio soggettivo di esplorazione, solo se, attraverso il percorso, si arriverà ad una reale e profonda connessione con se stessi.
ials
danzanuova
arkhedanza
rosabellateatro
brunovalentino
flussodanceproject
vanessatamburi
lacompagniadegliaccesi
Docente per distretto cinema e Beatrice Bracco
Partner attiva per l’ Associazione pari opportunità www.emapatiadonne.
Attualmente impegnata in Workshop con lo Studio Emme di Sergio Martinelli

Movimento Scenico – docente Emanuela Panatta
Lezioni di Movimento Scenico dirette da Emanuela Panatta
Il lavoro che Emanuela svolge durante le sue lezioni e durante i suoi seminari è specifico e personalizzato per ogni singolo allievo in base, al suo livello, potenzialità corporee e alle sue personali esigenze espressive.
Protagonista è il corpo che viene esplorato in ogni sua forma e in ogni sua potenzialità espressiva. Il corpo viene esplorato sia come agente che percepisce il mondo esterno, attraverso il movimento e gli organi di senso: corpo in relazione allo spazio, agli oggetti e all’altro, sia come organismo che si percepisce e viene percepito attraverso il proprio appoggio, la propria postura e la propria intenzionalità nel contatto e nella direzione del movimento.
Emanuela guiderà questa esplorazione attraverso:
– Tecniche di rilassamento: respiro e concentrazione– Lavoro Bioenergetico
– Lavoro di controllo posturale
– Training sensoriale
– Training emotivo: volto sia all’espressività che al controllo dell’ emotività
– Allenamento fisico: stretching, potenziamento, esercizi di ginnastica acrobatica
– Dinamiche di movimento: improvvisazione, espressione corporale, coordinazione, ritmo, tempo e utilizzo dello spazio
– Lavoro con la musica, gli oggetti e il gruppo
– Lavoro con la maschera