PIANO DI STUDI
AREE DIDATTICHE INTERDISCIPLINARI:
I° ANNO
– RECITAZIONE – Lavoro sul gruppo, respirazione, silenzi, emozioni.– RICERCA DEL PERSONAGGIO – Studio del personaggio e ricerca dello stesso.
– ESPRESSIVITA’ – Espressività in sintesi con sguardo, corpo, voce
– DIZIONE – Regole base della dizione, fonetica, tecniche di Dizione con esercizi, 1°approccio alla lettura.
– VOCE – Educazione, Studio e Padronanza della voce
– EYE CONTACT – Eye contact
– FIDUCIA – Sviluppo della fiducia e abbandono, ai fini dello sviluppo della consapevolezza di sé.
– MOVIMENTO SCENICO – Studio dell’espressività e Padronanza del proprio corpo in ogni singola parte
– CONCENTRAZIONE – Esercizi e tecniche di abbandono, rilassamento, concentrazione
– IMPROVVISAZIONE – Esercizi e tecniche di improvvisazione
– DIALOGO – Studio del dialogo ed esercizi pratici
– ENERGIA – Studio e tecniche di trasmissione di energia attraverso gesti, corpo, voce e potenziamento del carisma individuale.
– GRUPPO – Creazione del gruppo
– TECNICHE CINEMATOGRAFICHE 1– Accenni di tecniche di ripresa cinematografica, linguaggio cinematografico, segni a terra, muoversi sul set
– APPROCCIO AL TESTO – Esercizi di approccio al testo
– MESSA IN SCENA 1- Teoria e tecniche di sintesi espressiva finalizzate alla messa in scena
II° ANNO
– ANALISI DEL TESTO– Analisi di un brano. il sottotesto– PRATICA DELL'ATTORE DAVANTI ALLA MACCHINA DA PRESA – Pratica di set cinematografico
– PIANI DI ASCOLTO – Teoria ed esercizi
– CONTROCAMPI – Teoria ed esercizi
– ANALISI DELLA PERFORMANCE – Visione e analisi delle scene riprese
– ESERCIZI DI STILE – Tecniche per l’elaborazione di stati d’animo
– MONOLOGO – approccio al monologo e studio dello stesso
– DIZIONE 2 – Tecniche di lettura a prima vista, reading.
– CONOSCENZE TECNICHE – introduzione alla presa diretta
– DISCIPLINA – Professionalità dell’attore, discipilina e cenni per l’immagine al provino
–ANALISI DEL TESTO E SOTTOTESTO – Esercitazioni su brani.
– RICERCA DEL PERSONAGGIO – Studio del personaggio e ricerca dello stesso.
– ESERCIZI DI STILE – Elaborazioni di stati d’animo, allontanamento dagli stereotipi, sentire il personaggio.
– MESSA IN SCENA 2- Sintesi espressiva finalizzato alla messa in scena
– ESPRESSIVITA’ – Perfezionamento dell’espressività in sintesi con sguardo, corpo, voce
– MONOLOGO – Studio del monologo ed esercizi pratici
– DIALOGO – Studio del dialogo ed esercizi pratici
– CONOSCENZE TECNICHE – La presa diretta
– PREPARAZIONE AL PROVINO – Primi passi verso il provino
III° ANNO in aggiornamento
ESAME FINALE e conseguente CONSEGNA ATTESTATO